IL BLOG

I canarini da canto Timbrado

Le origini:

Il Timbrado è una razza nata da incroci tra il canarino selvatico che come si sà ha origini Spagnole (isole Canarie) e il  Sassone cioè tedesco. La storia di questo uccellino non e’ antica:  il suo riconoscimento ufficiale da parte del comitato Ornitologico. risale infatti al 1962.
La sua diffusione al di fuori della Spagna è stata piuttosto lenta, tanto che solamente negli ultimi anni si cominciano a vedere canarini di questa razza anche in Italia. Alle Mostre ornitologiche del nostro paese , inoltre, non compare quasi mai come categoria a
concorso, e questo non stimola certo gli allevatori a dedicarsi all’allevamento di questa razza. Le due razze più conosciute sono i Malinois e l’ Harz Roller.

Le caratteristiche e le colorazioni:

E’ un canarino molto rustico e dalla taglia ridotta (13-14 cm) ; forma allungata e affusolata , molto simile a quella del canarino selvatico.
Lo standard ammette tutti i colori, ma la stragrande maggioranza dei soggetti ha il mantello uniforme verde screziato; esistono anche, seppure non siano molto diffusi, soggetti pezzati verde giallo, con il verde come colore predominante. Negli ultimi anni vengono accettati anche se ai limiti dello standard, anche soggetti lipocromici gialli e pezzati con predominanza dei colori chiari.
Non vengono assolutamente invece ammessi tutti i colori non naturali, gli occhi rossi e le arricciature del piumaggio. Il Timbrado è un canarino vivace, allegro, agile nei movimenti e dotato di un canto sonoro e forte che esegue a becco aperto.

clubdelcane_timbrado2La caratteristica del canto:

Dal momento che questa è una razza recente e poco diffusa in Italia, interpretarne il canto non è molto semplice. Basti pensare che neppure gli stessi allevatori spagnoli sono d’accordo tra loro su come giudicare questo
canarino da canto.
Almeno due,però, sono le caratteristiche fisse: il canto del Timbrado è vivace e di immediata comprensione anche per l’orecchio meno esperto. La canzone del Timbrado prevede melodie diverse tra loro ,alcune continue e altre discontinue, valutabili per timbro, sonorità e tono.

Queste ,brevemente, sono le melodie che compongono la canzone del cantore spagnolo:

  • Il Timbro metallico: è una nota metallica che ricorda il rumore ripetuto  del trillo del campanello elettrico.
  • Il Cascabel: è un suono sempre metallico , ma più basso del precedente,  che ricorda quello di un sonaglio.
  • La nota d’acqua :che riprende un sordo gorgogliare d’acqua che scorre ed è una nota chiaramente scandita.
  • Il Castanuela: è la nota che riprende il suono delle nacchere.
  • I Floreoslentos: comprendono due melodie, il Floreos dàsicos e il Floreos adorno, due fraseggi diversi con variazioni di fraseggio e cicaleggio.
  • Note composte o duetti:  possono interessare tutte le melodie e devono dare l’impressione del canto di due soggetti.
  • La Campana:  è una melodia che fa parte dei Floreos ed è formata da sillabe scandite che ricordano il rintocco delle campane.

 

Il Canarino Timbrado è una razza che valorizza in qualche modo il canto forte,fresco e sonoro dei comuni canarini da gabbia , amato in tutto il mondo dagli appassionati che come al solito apprezzano il loro canto e molto meno il colore del piumaggio.

Questa voce è stata pubblicata in Curiosità e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a I canarini da canto Timbrado

  1. Andrea scrive:

    per qualsiasi info sul timbrado non esitate a contattarmi, stiamo rifondando il club e le giuste informazioni si trovano nel club di specializzazione della razza….per info su qualsiasi cosa riguardante il timbrado scrivete a guanda80@alice.it

  2. Vito scrive:

    da poco tempo ammiro questi timbradi spagnoli sento nel sito you tube diverso tipo di canto tra questi esemplari, ma quale quello giusto penso che non lo sappia nessuno.

    • Luca scrive:

      li allevo anch’io da due anni ma non ho capito neanch’io quale sia il canto giusto!

Rispondi a Vito Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>