IL BLOG

Come insegnare al gatto ad usare la lettiera?

Il gatto è un animale piuttosto pulito che generalmente impara ad utilizzare la cassetta igienica senza problemi.

Nella maggior parte dei casi a partire dalla terza settimana di età il gattino, guidato dalla madre, sceglie intuitivamente un punto, lontano dai luoghi di riposo e di alimentazione, dove sporcare quando ne sente la necessità. Intorno alle quattro-cinque settimane di età il cucciolo copia la madre e si reca nella cassetta igienica, sempre che questa sia disponibile. Nella maggior parte dei casi, quindi, grazie all istinto ed all’imitazione della madre il gattino quando viene adottato è già abituato o comunque ha bisogno di poco addestramento all’utilizzo della lettiera. Nel caso in cui si sia adottato un gattino orfano ed occorra di conseguenza insegnargli ad utilizzare la lettiera per i bisogni, è sufficiente seguire poche semplici regole per prevenire futuri problemi.
clubdelcanegattolettiera

  • La cassetta con la lettiera deve essere posizionata in un luogo facilmente accessibile, tranquillo e non di passaggi; ad esempio è sconsigliato metterla vicino alla lavatrice o ad altri elettrodomestici rumorosi.
  •  E’ essenziale che la lettiera sia anche lontana (almeno 1 o 2 metri) dalle ciotole del cibo e dal luogo destinato al riposo.
  •  Se mettiamo il gattino nella cassetta dopo i pasti favoriamo il comportamento di evacuazione nel luogo corretto.
  • E’ importante premiare con del cibo saporito il gattino dopo che ha sporcato all’interno della cassetta igienica.
  • Le cassette igieniche devono essere di numero pari  a quello dei gatti di casa più una. Le lettiere devono essere posizionate in luoghi diversi della casa  sempre tutti di facile accesso.

clubdelcanegattolettiera Se il gatto sporca fuori dalla cassetta è importante pulire con acqua calda e detergenti di tipo enzimatico (ad esempio sapone di Marsiglia o aceto bianco) e mai con prodotti a base di ammoniaca, che contengono sostanze che richiamano l’odore dell’urina e possono, di conseguenza, sortire l’effetto contrario.
Utilizzare uno dei differenti tipi di sabbiette igieniche (argilla, sabbia non assorbente, terra e sabbia, a base di legno, di fibra,ecc.) esistenti in commercio, facendo delle prove per verificare quelle preferite dasl gatto; occorre tenere presente che le nostre preferenze ad esempio di profumazione non è detto che coincidano con quelle del gatto. Una volta individuate la cassetta igienica e la lettiera preferite dal nostro gatto è importante evitare di cambiarle: ciò a cui si abitua il cucciolo è probabilmente quello che preferirà da adulto.
La lettiera deve essere pulita quotidianamente: il gatto è un animale pulito e spesso si rifiuta di entrare in una lettiera troppo sporca.
I seguenti consigli possono essere utilizzati se le misure precedenti
non funzionano:

  •  Inserire diverse lettiere in diverse zone della casa per
    aumentare le probabilità che il vostro gatto ne userà una.
  • Utilizzare i tipi diversi di lettiere e sabbiette per attirare
    il vostro gatto.
  • Quando il gatto ha imparato finalmente ad usare regolarmente
    la lettiera, tenerla nella stessa posizione per quattro settimane.
  • Spostare la lettiera di qualche decina di centimetri ogni
    giorno verso l’area che si vuole sia utilizzata in modo permanente.
  • Se il gatto continua a sporcare fuori dalla lettiera rivolgersi ad un
    veterinario, in quanto alcuni gatti hanno bisogno di farmaci antiansia temporanei.

 

Quindi,con un pò di pazienza e tanto amore il nostro gattino non ci darà più problemi legati alla lettiera.

E per acquistare lettiere e cassette igieniche di qualità al prezzo migliore www.prodotti-per-animali.com

Questa voce è stata pubblicata in Notizie utili e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

15 risposte a Come insegnare al gatto ad usare la lettiera?

  1. Eleonora scrive:

    Io ho un gatto adulto con una zampa didietro fascista e zoppica un po ma non vuole proprio far i bisognini

  2. fuggì scrive:

    Matto per i gatti non son persone

  3. Luisella scrive:

    Grazie dei bei consigli

  4. Giancarlo scrive:

    Salve, se il gattino è arrivato da solo e non se ne vA più. Come faccio ad evitare che entri in casa? Viole entrare e non vorrei che si abituasse a sporcare dentro, ma che si abituasse a sporcare in giardino. È socievole e mi sta simpatico ma vorrei che rimanesse fuori…

    Grazie

    Giancarlo

  5. roberto scrive:

    salve ho adottato un gatto di circa 8 mesi ma non sa usare la lettiera ho provato 2 tipi di sabbia ma non ce verso, continua a fare i bisogni in giardino…. cosa mi consigliate, accetto trucchetti dati dall’esperienza grazie

  6. Jessica scrive:

    Buongiorno! Il mio fidanzato mi ha regalato l altro ieri un gattino nato ad inizio aprile circa, non so il giorno preciso, oggi ha fatto per la prima volta gli escrementi :-) .
    Sto andando a comprarle la lettiera cosa mi consigliate? Ed eddendo piccina che cibo posso comprarle? Ora beve solo latte e ogni tanto mangia qualche crocchettina del mio cane.
    Va bene?
    Grazie anticipatamente per la risposta.

  7. Flavia scrive:

    Salve, ho una gatta da 5 anni vive prettamente in casa ma avendo un ottimo spazio esterno è spesso in giro. Premetto che da un anno sono diventata madre, e qui penso sia la causa del problema. la gatta non ha mai mostrato segnali di gelosia di alcun genere tranne nell’ultimo mese che incredibilmente cerca di farsi rincorrere per rientrare, e quando è in casa ha smesso di usare la lettiera. Credo sia una forma di gelosia ritardata, ma non riesco proprio a rieducarla.Ho provato a spostare la cassettina e cambiare tipo di sabbia ma nulla da fare lei cosa mi consiglia? grazie mille

  8. Daniela scrive:

    Buonasera,
    ho adottato di recente una splendida gattina europea di 6 mesi, ma abitando in appartamento ho comperato una lettiera con la “cupola”. Di conseguenza la gattina DOVREBBE spingere con la zampina o il musetto sullo sportellino a vasistas per poter entrare.
    E invece niente, non c’è proprio verso!!!
    Purtroppo era stata abbandonata ed ha trascorso due mesi in una gabbia da una brava veterinaria che l’ha raccolta, ma aveva la lettera “aperta”.
    Ci sono speranze che impari ad usare la nostra?
    I nostri due precedenti gatti la usavano senza problemi, ed avevano imparato subito.
    Mi potete dare qualche consiglio per favore?
    Grazie mille!

    • clubdelcane scrive:

      Buonasera, dovrebbe togliere la potricina di plastica anteriore ed inserire nella lettiera un abituante per gatti…………

  9. anna_32 scrive:

    Salve!Ho una gattina british shorthair,pressa dalla mamma a 2 mesi cca..pero non ha ideea come si usa la lettiera.Abiamo parlato pure con veterinario..la lettiera lo lasciata senza coperchio sopra..ho lavato dove faceva con aceto..ho provato di tutto..non vuole e non vuole usarla.Quando sono io presente e lo meto io..si..la fa li..se non sono atenta..la fa sempre vicino..in qualche angolo libero dalla casa.Cosa poso fare??Non ce la faccio piu..la casa mia puzza come il wc dalla stazione..

    • clubdelcane scrive:

      Buongiorno, la mamma insegna ai propri gattini a sporcare nella lettiera ma nel suo caso non è stato così.
      Continui lei come stà già facendo sostituendosi alla mamma e se vuole può aiutarsi con dei prodotti abituanti da inserire nella lettiera!

    • ANTONELLA scrive:

      Buongiorno,
      cosa sono gli abituanti per gatti?

    • clubdelcane scrive:

      Buonasera, prodotti da spruzzare sugli oggetti oppure nella lettiera in modo che siano attratti……….

Rispondi a Eleonora Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>