IL BLOG

I cani utilizzati per combattere il “bullismo”

Il cane non finisce mai di sorprenderci, in quanto tutti i giorni ci rivela delle nuove virtù.
A tale proposito ho letto un recente articolo che illustra un impiego particolare del cane nella Pet Therapy: da pochi mesi in Inghilterra i cani sono entrati nelle scuole per aiutare i ragazzi più timidi nel tentativo di contrastare il fenomeno del “bullismo”. Uno dei  cani impegnati in Inghilterra per ridurre questa problematica è un Labrador che si chiama Oscar, che ha un programma molto semplice: Oscar si reca a scuola tutte le mattine e quando  percepisce un’arrabbiatura o uno stato di crescente tensione, si avvicina allo studente agitato calmandolo senza alcun rimprovero.
Il semplice avvicinamento di Oscar con il suo atteggiamento tranquillo e sereno tende a far riconoscere all’alunno il proprio comportamento sbagliato e lo porta a correggersi ed a tranquillizzarsi; grazie alla presenza del cane gli episodi di bullismo pare siano diminuiti del 50 %. Chiaramente l’iniziativa deve essere intrapresa all’interno delle prime classi.

Anche in Italia e più precisamente a Bolzano dal 2008 è nato un progetto analogo a quello Inglese che continua giorno per giorno a dare degli ottimi risultati.
I cani impiegati sono diventati addirittura degli alunni modello in quanto entrano in classe puntuali tutti i giorni seguendo le lezioni silenziosamente a fianco dei loro compagni. Gli alunni, supportati dalla presenza dell’animale,  acquisiscono maggior sicurezza nel relazionarsi con gli altri, senza più esprimersi con soprusi o atti di arroganza.

Ancora una volta quindi un grazie ai nostri amici animali che hanno sempre qualcosa di grande valore da insegnarci.

Questa voce è stata pubblicata in Curiosità e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>