Tipi:i giovani sono verde brillante con strisce scure trasversali sulla coda. Il colore diventa meno vivido con la crescita e nei maschi in calore possono apparire sfumature colore arancio
Origine:Sudamerica ( Messico meridionale – Brasile – Paraguay –Bolivia– Caraibi )
Longevità:circa 20 anni
Abitudini/indole/caratteristiche:sono affini alle lucertole ma più grosse e più lente.La cresta che hanno sul dorso è più evidente nei maschi rispetto alle femmine.I maschi hanno la testa triangolare e nelle femmine è più arrotondata.Nei paesi di origine l’iguana viene cacciata al fine di utilizzare la sua carne come specialità gastronomica.Vive su grandi alberi e scende al suolo solo per deporre le uova accoppiarsi e spostarsi.La si può trovare in muri di case disabitate o sottoterra ; al mattino si scaldano al sole per alzare la temperatura corporea e stanno all’ombra nelle ore più calde per abbassarla e la notte si rifugiano in tane.L’iguana è un animale molto resistente,può sopportare cadute anche da 10/15 metri ed è un eccellente nuotatore; ha una ottima vista e un eccellente udito.I maschi combattono per il territorio.Questo rettile ha unghie lunghe e robuste che utilizza per arrampicarsi, denti seghettati per strappare le foglie che mangia senza masticare,la lingua viene estroflessa per tastare il gusto del cibo.La piega di pelle sotto la gola detta giogaia serve per l’autoregolazione della temperatura e serve ai maschi quando combattono per segnalare l’aggressività.Sopra la testa (al centro) le iguane hanno il cosidetto terzo occhio detto parietale che funge da ricettore della luce.Pericolosi i colpi di coda usati per difendersi; la coda viene persa volontariamente come le lucertole se trattenuta(poi ricresce) per sfuggire ai predatori.L’iguana, se addomesticata può essere portata a passeggio con un guinzaglio che deve fasciare il corpo in modo che non possa scappare.
Riproduzione: il maschio ha pori femorali ( ghiandole in fila all’interno delle cosce) piu svillupate della femmina e ha anche la giogaia e la cresta più sviluppate.
Alloggio: il terraio occorre sia sufficientemente grande e occorre creare due fasce di temperatura di 35 / 40 gradi e 23 / 26° di notte . L’ umidità deve essere del 70 /80 % . Necessità di raggi uvb. Il calore deve venire dall’alto .Occorre poi posizionare un grande ramo per l’arrampicamento e una ciotola per l’acqua che l’iguana usa per bere ed immergersi. Non usare rocce calde che potrebbero creare ustioni .Creare nel terrario una zona con un punto caldo.
Differenze sessuali: il maschio ha la testa triangolare mentre la femmina piu arrotondata.
Abitudini:alla mattina si scaldano al sole per alzare la temperatua corporea e sono all’ombra nelle ore piu calde per abbassare la temperatura corporea
Alimentazione: in natura si cibano di fiori e frutta.Occorre alimentarle con diete preparate in casa composte da vegetali (insalata romana,belga,radicchio,zucchine,carote,pomodori,mandarini,arance,anguria e mango) oppure con le diete commerciali già pronte che si trovano nei negozi specializzati di prodotti per animali.Il cibo occorre somministrarlo già tagliuzzato e al mattino, in modo che l’iguana possa digerirlo durante il giorno.Necessita somministrare il carbonato di calcio una volta alla settinana che unito ai raggi uvb fisserà nelle ossa il calcio.
Cure/esigenze:Le unghie possono periodicamente essere accorciate per evitare i graffi; proteggono molto il territorio combattendo ed è quindi consigliabile averne un solo esemplare.Occorre pulire periodicamente il terrario(1 volta la settimana-una volta al mese anche gli accessori,le pareti,le piante ecc..).Spruzzare una volta al giorno l’interno del terrario con un nebulizzatore manuale di plastica oppure inserire un nebulizzatore automatico commerciale per mantenere l’umidità e pulire le feci.Manipolare l’animale con cautela e dolcezza avvicinandosi piano e mai toccare la coda perche potrebbero perderla per sfuggire.
Malattie:Occorre effettuare una visita generale una volta all’anno.
- Acari parassiti(piccoli puntini rossi,marroni o neri sulla pelle;fare bagno tiepido e curare poi con antibiotici)
- Mom(malattia ossea metabolica)n e cioè la mancata calcificazione dell’osso dovuta alla mancanza di calcio.In questo caso il rettile è debole e non riesce più ad arrampicarsi;somministrare carbonato oppure iniezioni di calcio nei casi più gravi.
- Ustioni(bruciature da lampada),in questo caso occorre applicare crema antibiotica.
- Abrasione del rostro(sul muso),in questo caso applicare crema antibiotica.
- Problemi di muta(difficoltà a perdere la pelle); è dovuta alla poca umidità nel terrario.
- Ritenzione delle uova(le uova non vengono espulse); è possibile la risoluzione con estrazione chirurgica.
- Costipazione(mancata produzione delle feci); causata dalla temperatura troppo bassa nel terrario con conseguente difficoltà nella digestione.
- Insufficienza renale; dovuta ad una scorretta alimentazione.
Note:in natura raggiunge i 2,5 m mentre in cattività arriva a misurare 1,50 1,80 m. Il maschio e piu grande della femmina; crescono in media piu di 30 cm all’anno.Sono animali molto particolari e costosi da gestire per la loro dimensione,la loro aggressività da adulte,la manutenzione del terrario e le cure di cui necessitano.Il maschio può essere aggressivo con le donne in quanto scambia gli ormoni femminili per ormoni animali; può esprimere aggressività nel tentativo di accoppiarsi.
Salve. La mia iguana ha la lingua e la bocca bianca. E normale? Qualcuno mi può far sapere.?grazie
Sn dell provincia di Reggio o un iguana da sette anni e adulto l’altro ieri è caduto male adesso a un trauma al midollo nessuno mi può aiutare
desidero sapere dove trovare guinzagli x iguane,abito a roma ma posso farmeli spedire.grazie
salve volevo fare una domanda ho un iguana di 2 anni e ha la parte finale della coda essiccata sapete dirmi da cosa è dovuto? grazie attendo risposta
buongiorno, potrebbe essere stata bruciata da una lampada oppure è in fase di muta.Se la prossima settimana continua ad essere così le consiglio di farla visitare da un veterinario specializzato in esotici.